Candiolo: professione ricercatore

Candiolo: professione ricercatore è la rubrica dedicata ai ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, per condividere i significativi progressi dei loro progetti di ricerca.

Professione ricercatore

Candiolo: professione ricercatore ti permette di entrare nei laboratori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, finanziati dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, e scopri il talento e l’impegno quotidiano dei ricercatori che lavorano ogni giorno per trovare nuove cure per il cancro.

Sono ben 291 i ricercatori presenti a Candiolo, che lavorano in 40 laboratori e unità di ricerca.

Gli studi di ricerca spaziano dai tumori ovarici a quelli gastroesofagei, rendendo il lavoro di ricerca a Candiolo uno dei più completi.

Scorri per scoprire le ultime puntate di questa serie dedicata esclusivamente ai ricercatori, e al racconto nel dettaglio di ciò che stanno realizzando.

Non vuoi perdertene nemmeno una? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere direttamente gli aggiornamenti nella tua casella email.

Li trovi qui sotto! Ogni ricercatore ha dedicato del tempo prezioso per raccontare in modo semplice di cosa si sta occupando.

Con termini familiari – quasi sempre – e la volontà di condividere e renderci partecipi, i ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS ci mostrano il loro laboratorio e il loro impegno quotidiano.

Molti di loro sono anche parte dell’IIGM, o Italian Institute for Genomic Medicine, e lavorano fianco a fianco con tutti gli altri ricercatori.

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Ricevi un promemoria

Ricevi il Codice Fiscale della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro da inserire nella tua dichiarazione dei redditi.