In questa sezione si trova l’elenco dei maggiori investimenti della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro per l’attività di ricerca scientifica e di assistenza clinica.
Investimenti maggiori per le attività di cura – dati 2024 | Dati Bilancio Sociale
Innovativo sistema robotico chirurgico progettato per interventi mininvasivi con accesso attraverso una singola incisione. Permette una maggiore precisione e riduce il trauma chirurgico migliorando i tempi di recupero post-operatorio.
È particolarmente indicato per la chirurgia oncologica, poiché garantisce un’ottimale conservazione dei tessuti e una riduzione delle complicanze post-intervento.
Sistema robotico all’avanguardia per la chirurgia mininvasiva, con visione tridimensionale e strumenti ad alta precisione per operazioni complesse.
Migliora la destrezza chirurgica e riduce i tempi operatori, offrendo una maggiore sicurezza per i pazienti oncologici. È ampiamente utilizzato in interventi di chirurgia addominale, toracica e ginecologica per una resezione tumorale più efficace.
Sistema endoscopico avanzato per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie urologiche, con particolare attenzione alle neoplasie della vescica.
Grazie all’alta definizione delle immagini, consente un’identificazione precoce delle lesioni e una valutazione accurata della mucosa vescicale, migliorando il percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti oncologici.
Sistema di elettrochirurgia avanzato per procedure di gastroenterologia ed endoscopia interventistica.
Offre modalità di taglio e coagulazione altamente controllate, garantendo precisione e sicurezza nelle resezioni endoscopiche e nei trattamenti di lesioni precancerose e tumorali.
Grazie alla tecnologia intelligente, adatta automaticamente i parametri alla resistenza del tessuto, ottimizzando l’efficacia dell’intervento e riducendo il rischio di danni ai tessuti sani. L’integrazione con accessori avanzati consente procedure minimamente invasive con migliori esiti clinici.
È ideale per il trattamento di pazienti oncologici, per i quali la precisione e la riduzione delle complicanze sono fondamentali.
Dispositivo di elettrochirurgia avanzata che ottimizza il taglio e la coagulazione dei tessuti durante gli interventi.
Indispensabile per la chirurgia oncologica, offre maggiore sicurezza e precisione riducendo il sanguinamento intraoperatorio e migliorando la qualità della resezione tumorale.
Dispositivo modulare per il monitoraggio avanzato dei parametri emodinamici nei pazienti critici.
Fornisce un’analisi dettagliata della gittata cardiaca, della perfusione tissutale e della variabilità emodinamica, supportando la gestione personalizzata della terapia intensiva.
Grazie alla tecnologia PulsioFlex, è possibile un monitoraggio continuo e non invasivo, ottimizzando l’uso dei fluidi e dei farmaci vasoattivi.
Il sistema modulare consente di adattarsi alle necessità cliniche, migliorando la gestione del paziente in condizioni instabili. Ideale per il contesto oncologico, dove il supporto emodinamico è fondamentale per la gestione perioperatoria e dei pazienti sottoposti a trattamenti intensivi.
Sistema innovativo per la microscopia confocale in vivo ed ex vivo, impiegato per la diagnosi precoce di tumori cutanei e altre neoplasie superficiali.
Permette l’analisi non invasiva dei tessuti senza necessità di biopsia, accelerando la diagnosi e migliorando il monitoraggio delle lesioni sospette.
Questo modello consente l’imaging cellulare in tempo reale senza preparazioni istologiche tradizionali, riducendo drasticamente i tempi diagnostici.
L’uso intraoperatorio migliora la precisione degli interventi chirurgici, mentre in anatomia patologica ottimizza il processo decisionale. Grazie alla rapidità nell’ottenere immagini diagnostiche, facilita interventi tempestivi e più efficaci nei pazienti oncologici.
Sistema di scansione digitale ad alta risoluzione per l’analisi di campioni istologici.
Permette di digitalizzare i preparati istopatologici, facilitando la revisione dei casi complessi, il confronto con banche dati di riferimento e la condivisione delle immagini per la consulenza tra specialisti.
Indispensabile per la diagnosi e il follow-up di patologie oncologiche.
Strumentazione automatizzata per la colorazione e il montaggio di vetrini istologici, garantisce alta qualità e riproducibilità nell’analisi dei tessuti tumorali.
Fondamentale per la diagnostica oncologica, velocizza il workflow laboratoristico e migliora la precisione nella valutazione istopatologica.
Sistema endoscopico di ultima generazione con intelligenza artificiale integrata per la rilevazione precoce di lesioni tumorali nel tratto gastrointestinale.
L’uso dell’AI migliora la sensibilità diagnostica, riducendo il rischio di mancata identificazione di piccole neoplasie.
La qualità dell’immagine avanzata consente un’analisi più dettagliata delle strutture, ottimizzando la diagnosi e il trattamento.
Dispositivo per la diagnosi e la stadiazione dei tumori polmonari, dotato di ecografia integrata per la guida in tempo reale delle biopsie.
È essenziale per identificare con precisione i linfonodi coinvolti e pianificare il miglior approccio terapeutico, riducendo la necessità di procedure invasive.
Migliora la gestione dei pazienti con sospette neoplasie polmonari e consente interventi più mirati.
Processore ecografico avanzato per endoscopia, che migliora la qualità delle immagini nella diagnostica gastroenterologica.
Essenziale per la rilevazione precoce e la caratterizzazione dei tumori, consente biopsie eco-guidate più precise, riducendo il rischio di falsi negativi e migliorando la pianificazione terapeutica.
Aggiornamento dell’attuale risonanza magnetica con l’implementazione di nuove tecnologie per migliorare la qualità dell’imaging RM, riducendo i tempi di scansione e aumentando il comfort del paziente.
Le nuove bobine e i software basati su intelligenza artificiale consentono esami whole-body per la valutazione delle metastasi, eliminando la necessità di metodiche invasive come le bobine endorettali.
Ecografo avanzato progettato per procedure interventistiche guidate, come biopsie e ablazioni tumorali, fornisce immagini ad altissima risoluzione, consentendo manovre precise e minimamente invasive.
Essenziale per la chirurgia oncologica e la radiologia interventistica, riduce i rischi procedurali e migliora gli esiti terapeutici.
Ecografi di ultima generazione con imaging avanzato per la diagnosi ginecologica e oncologica, offrono immagini ad alta risoluzione per il monitoraggio di tumori ginecologici, per la valutazione della vascolarizzazione e per la guida di procedure mininvasive.
Sono strumenti essenziali per una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato delle patologie oncologiche femminili.
Sistema laparoscopico avanzato con imaging a fluorescenza (ICG), che consente una visualizzazione ottimale delle strutture anatomiche durante gli interventi mininvasivi.
Particolarmente utile nella chirurgia oncologica, permette una resezione più precisa dei tumori evidenziando margini di resezione e vascolarizzazione dei tessuti, riducendo così il rischio di recidive post-operatorie.
Ecografo compatto e versatile per la diagnostica in emergenza e la valutazione cardiovascolare nei pazienti oncologici.
Utile per il monitoraggio delle complicanze legate alle terapie antitumorali e per la guida ecografica di procedure interventistiche, garantisce immagini chiare anche in condizioni cliniche critiche.
Dispositivo per l’umidificazione dell’aria somministrata ai pazienti sottoposti a ventilazione meccanica o ossigenoterapia ad alti flussi.
Essenziale nella gestione di pazienti critici, aiuta a ridurre il rischio di lesioni polmonari e migliora il comfort respiratorio, favorendo una migliore ossigenazione e riducendo le complicanze nei pazienti fragili.
Strumento per il monitoraggio emodinamico avanzato, fondamentale per la gestione dei pazienti critici in terapia intensiva o sottoposti a interventi chirurgici complessi.
Misura in tempo reale la gittata cardiaca e altri parametri essenziali per l’ottimizzazione della terapia infusionale, migliorando gli esiti clinici nei pazienti fragili, inclusi quelli oncologici con comorbidità cardiovascolari.
Modernizzazione del sistema di elettrocardiografia con integrazione diretta nella cartella clinica elettronica.
Permette una gestione centralizzata dei tracciati ECG, migliorando la tempestività nella diagnosi delle alterazioni cardiache nei pazienti oncologici, particolarmente vulnerabili a effetti collaterali cardiotossici da chemioterapia.
Microscopio ottico avanzato per l’analisi morfologica di campioni istologici e citologici.
Impiegato nella diagnostica oncologica e nella ricerca traslazionale, consente l’osservazione dettagliata delle alterazioni cellulari e la valutazione di biomarcatori tumorali, facilitando l’identificazione di nuove terapie personalizzate.
Investimenti maggiori per le attività di ricerca – dati 2024 | Dati Bilancio Sociale
Questo nuovo citofluorimetro all’avanguardia permette ai ricercatori di scoprire e analizzare le cellule nel modo più accurato possibile.
Grazie alla citofluorimetria, infatti, i ricercatori potranno esaminare le singole cellule tumorali o sottopopolazioni cellulari presenti nei campioni con una precisione senza precedenti in un sistema di facile e pratico utilizzo quotidiano.
Grazie a questa apparecchiatura si potranno caratterizzare con maggiore dettaglio le cellule tumorali, valutare le loro risposte ai trattamenti farmacologici, studiare le interazioni con il microambiente circostante, analizzare i meccanismi alla base della progressione neoplastica e individuare nuove terapie.
Contacellule automatico avanzato per il conteggio e l’analisi della vitalità cellulare, essenziale nei laboratori di ricerca traslazionale e oncologica.
Utilizza tecnologie di imaging digitale per garantire precisione e riproducibilità nei conteggi riducendo gli errori associati ai metodi manuali.
Supporta colorazioni come il Trypan Blue e i saggi di fluorescenza per distinguere cellule vive e morte, ottimizzando la qualità dei campioni per colture cellulari, citometria e analisi molecolari.
Fondamentale per la ricerca in ambito oncologico e per studi su terapie cellulari, migliora l’efficienza dei processi sperimentali e diagnostici.
Sistema automatizzato per la separazione magnetica di cellule, utilizzato nella ricerca traslazionale e nei protocolli di terapia cellulare.
Permette la purificazione selettiva di sottopopolazioni cellulari, essenziale per studi oncologici. Riduce il tempo di manipolazione e aumenta la standardizzazione dei campioni.