Progetto Caress

Il progetto Caress si pone come obiettivo quello di decodificare la malattia residua nei tumori gastrointestinali e di occuparsi della neoplasia dai suoi meccanismi di base alle terapie necessarie e contrastarla.

Professor Livio Trusolino, Direttore del Laboratorio di Oncologia Traslazionale dell’Istituto di Candiolo - IRCCS.

Professor Livio Trusolino, Direttore del Laboratorio di Oncologia Traslazionale dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Presentazione del progetto

Il progetto Caress si propone di migliorare la cura dei pazienti con tumori gastrointestinali studiando le cellule tumorali che sopravvivono ai trattamenti standard. Il progetto mira a identificare nuove vulnerabilità in queste cellule tumorali residue per sviluppare nuovi farmaci e strategie terapeutiche.

Il responsabile del progetto è il Professor Livio Trusolino. La durata prevista del progetto è di 3 anni per un investimento di 10.615.247,21 €.

Metodo di ricerca

Il progetto Caress impiega un approccio multidisciplinare per raggiungere i suoi obiettivi:

Modelli preclinici: vengono utilizzati modelli di laboratorio per studiare la MRD (“malattia residua”) e testare nuove terapie.

Analisi di campioni di pazienti: vengono analizzati campioni di tessuto tumorale e sangue di pazienti con cancro gastrointestinale per identificare biomarcatori della MRD e valutare l’efficacia delle terapie.

Sviluppo di nuove tecnologie: vengono sviluppate nuove tecnologie per la diagnosi e il trattamento della MRD, come la biopsia liquida e la nanotecnologia.

Collaborazione internazionale: i ricercatori di Caress collaborano con istituzioni di tutto il mondo per condividere competenze e risorse.

Approccio basato sui dati: i dati raccolti durante il progetto vengono utilizzati per sviluppare modelli predittivi e identificare le migliori strategie terapeutiche per ciascun paziente.

Obiettivo: combinare questi metodi per ottenere una comprensione completa della MRD e sviluppare terapie più efficaci per il cancro gastrointestinale.

Risultati attesi

Il progetto Caress si concentra sulla “malattia residua” (MRD), ovvero le cellule tumorali che persistono dopo il trattamento e che sono responsabili della recidiva del cancro gastrointestinale. L’obiettivo del progetto è sviluppare nuove strategie per colpire la MRD e migliorare la prognosi dei pazienti.

Risultati attesi:

  • Sviluppo di nuove terapie: Caress mira a sviluppare nuove terapie in grado di eliminare le cellule tumorali residue in modo più efficace e preciso, prevenendo la recidiva del tumore.
  • Identificazione di nuovi bersagli terapeutici: i ricercatori cercheranno nuovi punti deboli nelle cellule tumorali residue per sviluppare farmaci più efficaci e mirati.
  • Miglioramento della prognosi: i risultati del progetto dovrebbero portare a un miglioramento significativo della prognosi dei pazienti con cancro gastrointestinale.
  • Riduzione delle recidive: L’eliminazione della MRD dovrebbe ridurre drasticamente il numero di recidive tumorali, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Locandina campagna 5X1000

Durata progetto

3 anni (2024-2027)

Investimento

10.615.247,21 €

Responsabile progetto

Professor Livio Trusolino

Ministero di riferimento

Ministero della Salute

Altri progetti finanziati dal 5x1000

Progetto Odeon

Progetto Odeon

Il progetto Odeon ottimizza le strategie di de-escalation terapeutica nel tumore al seno precoce, riducendo sovratrattamenti grazie a biomarcatori avanzati e intelligenza artificiale.

Progetto Polline

Progetto Polline

Il progetto Polline è una piattaforma innovativa per l’oncologia di precisione che utilizza Intelligenza Artificiale e machine learning per supportare diagnosi e trattamenti.

Progetto K9 Human Program

Progetto K9 Human Program

Il progetto K9 Human Program è un programma di oncologia comparata per lo sviluppo di modelli di immunoterapia personalizzata.