Progetto Odeon

Il progetto Odeon ottimizza le strategie di de-escalation terapeutica nel tumore al seno precoce, riducendo sovratrattamenti grazie a biomarcatori avanzati e intelligenza artificiale. Mira a trattamenti personalizzati, migliorando sopravvivenza e qualità di vita.

Professoressa Caterina Marchiò, Responsabile del Laboratorio di Diagnostica Molecolare in Anatomia Patologica.

Presentazione del progetto

Il progetto Odeon (Optimization of De-EscalatiON strategies in early breast cancer) mira a migliorare il trattamento del tumore al seno in fase precoce. Troppo spesso, nuove terapie vengono aggiunte agli standard di cura senza considerare il rischio individuale, causando sovratrattamento e inutili effetti collaterali.

Odeon vuole identificare le pazienti che possono beneficiare di un trattamento più mirato e meno aggressivo, senza compromettere l’efficacia.

Grazie a biomarcatori avanzati e all’intelligenza artificiale, il progetto punta a sviluppare strategie personalizzate per ottimizzare la cura e migliorare la qualità di vita delle pazienti.

I responsabili del progetto sono la Prof.ssa Caterina Marchiò e il Prof. Daniele Regge. La durata prevista del progetto è di 3 anni per un investimento di 10.454.400,93 €.

Metodo di ricerca

Il progetto Odeon utilizza un approccio innovativo basato su algoritmi multiparametrici, che combinano dati clinici, biologici e di imaging per selezionare le migliori strategie terapeutiche.

Il progetto prevede la raccolta e l’analisi di campioni di tessuto e sangue, con tecniche avanzate come radiomica, patomica e sequenziamento genomico.

Cinque aree di studio (Work Package) lavorano in sinergia per integrare le informazioni, sviluppare modelli di intelligenza artificiale e creare una piattaforma tecnologica per la gestione dei dati, favorendo una medicina di precisione.

Risultati attesi

L’obiettivo di Odeon è rendere il trattamento del tumore al seno più efficace e meno invasivo, riducendo la tossicità delle terapie e migliorando la qualità di vita delle pazienti.

Il progetto aiuterà a identificare i casi in cui è possibile ridurre l’uso di chemioterapia o radioterapia, basandosi su evidenze scientifiche.

Inoltre, i risultati contribuiranno a sviluppare nuovi protocolli di cura personalizzati, migliorando la gestione clinica e riducendo l’impatto economico del sovratrattamento.

Locandina campagna 5X1000

Durata progetto

3 anni (2025-2028)

Investimento

10.454.400,93 €

Responsabile progetto

Professoressa Caterina Marchiò

Professor Daniele Regge

Ministero di riferimento

Ministero della Salute

Altri progetti finanziati dal 5x1000

Progetto Polline

Progetto Polline

Il progetto Polline è una piattaforma innovativa per l’oncologia di precisione che utilizza Intelligenza Artificiale e machine learning per supportare diagnosi e trattamenti.

Progetto Caress

Progetto Caress

Il progetto Caress si pone come obiettivo quello di decodificare la malattia residua nei tumori gastrointestinali e di occuparsi della neoplasia dai suoi meccanismi di base alle terapie necessarie e...

Progetto K9 Human Program

Progetto K9 Human Program

Il progetto K9 Human Program è un programma di oncologia comparata per lo sviluppo di modelli di immunoterapia personalizzata.