04/04/2025
I progetti 5X1000 attivi a Candiolo nel 2025. La ricerca è il motore dell’innovazione e del progresso nel campo della salute. Ogni scoperta, ogni nuova terapia, ogni avanzamento tecnologico nasce dall’impegno di ricercatori che dedicano la loro vita allo studio e alla sperimentazione. Sostenere la ricerca oncologica significa investire nel futuro, nella salute e nella qualità della vita di tutti.
Donare il 5X1000 alla ricerca sanitaria non costa niente, ma aiuta tutti.
Finanziare la ricerca non è solo un’opzione, ma una necessità imprescindibile. Senza fondi adeguati, anche le idee più brillanti non possono trasformarsi in soluzioni reali. I contributi del 5 per mille rappresentano una risorsa fondamentale e vitale per sostenere studi, sperimentazioni e l’acquisto di strumentazioni all’avanguardia dedicate alla ricerca.
È grazie a questi fondi che centri di eccellenza come l’Istituto di Candiolo – IRCCS possono:
Ogni anno, il 5X1000 genera risorse che si traducono in progressi concreti per la salute di tanti pazienti. Non è un caso che i centri di ricerca che ricevono maggiori finanziamenti siano anche quelli in grado di ottenere i risultati più significativi.
La ricerca scientifica in ambito oncologico ha un impatto diretto sulla vita delle persone. Ogni scoperta porta con sé nuove opportunità e innovazioni che possono cambiare radicalmente le prospettive di cura. Basti pensare ai recenti progressi nelle terapie oncologiche personalizzate, che solo vent’anni fa sembravano fantascienza.
L’impatto della ricerca oncologica è visibile in ogni fase del percorso terapeutico:
Senza ricerca, molte delle tecnologie e dei trattamenti che oggi diamo per scontati non sarebbero mai stati sviluppati. E molte delle sfide oncologiche che ancora affrontiamo rimarrebbero irrisolte.
Il cancro rappresenta una delle sfide più complesse della medicina moderna, ma grazie ai progressi nella diagnosi precoce e nelle terapie innovative, sempre più persone hanno maggior possibilità di guarigione.
Negli ultimi anni, la ricerca oncologica ha raggiunto traguardi impensabili:
Sostenere la ricerca oncologica con il 5 per mille significa donare più speranza a chi affronta ogni giorno la malattia, investendo in studi su nuove terapie, tecnologie diagnostiche all’avanguardia e protocolli di cura personalizzati che possano migliorare la qualità della vita.
L’Italia vanta centri di ricerca oncologica riconosciuti a livello internazionale per il loro contributo all’avanzamento scientifico. Tra questi, l’Istituto di Candiolo – IRCCS rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale ed europeo.
Grazie a un modello integrato che unisce ricerca di base, ricerca traslazionale e assistenza clinica, l’Istituto di Candiolo – IRCCS ha sviluppato un approccio unico che accelera il passaggio delle scoperte scientifiche dal laboratorio al letto del paziente.
Questa sinergia tra ricercatori e clinici consente di:
L’impegno dell’Istituto si traduce in pubblicazioni su riviste scientifiche prestigiose e in collaborazioni con i principali centri di ricerca internazionali, confermando l’eccellenza italiana in questo campo cruciale.
Dietro a ciascun progetto ci sono persone reali, storie di pazienti che hanno beneficiato direttamente dei progressi della ricerca sostenuta dal 5X1000. Sono persone che hanno ricevuto diagnosi tempestive, che hanno potuto accedere a terapie innovative, che hanno visto la loro qualità di vita migliorare significativamente grazie all’impegno dei ricercatori.
Questi progetti non sarebbero possibili senza il contributo di circa 300 ricercatori, sia italiani che internazionali, che operano nei 40 laboratori e unità di ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, dedicando il loro talento e la loro passione allo sviluppo di nuove terapie per prevenire e curare il cancro.
Ogni contributo al 5X1000 si traduce in questi 6 progetti attualmente attivi:
Il 5X1000 rappresenta quindi una risorsa vitale per l’Istituto di Candiolo – IRCCS, consentendo di avanzare nella ricerca.
Donare il 5X1000 è semplice e non costa nulla al contribuente. Basta indicare il codice fiscale dell’ente beneficiario nella dichiarazione dei redditi e firmare nell’apposita sezione “Finanziamento della ricerca sanitaria”.
Per sostenere l’Istituto di Candiolo – IRCCS è sufficiente indicare il codice fiscale 97519070011 nel riquadro dedicato alla ricerca sanitaria.
Questo piccolo gesto può fare una grande differenza e inoltre:
Ogni firma contribuisce concretamente al progresso della ricerca e alla speranza di milioni di persone che affrontano la malattia.
Contro il cancro, sostieni Candiolo. Scrivi il codice fiscale 97519070011 e firma per il 5X1000 alla ricerca sanitaria nella tua dichiarazione dei redditi.