Progetto Polline

Il progetto Polline è una piattaforma innovativa per l’oncologia di precisione che utilizza Intelligenza Artificiale e machine learning per supportare diagnosi e trattamenti.

Dottor Alberto Milan, Direttore della Medicina Interna dell’Istituto di Candiolo - IRCCS

Dottor Alberto Milan, Direttore della Medicina Interna dell’Istituto di Candiolo – IRCCS

Presentazione progetto

Il progetto Polline è una piattaforma di studio innovativa creata per migliorare la gestione e il trattamento dei pazienti oncologici. Il suo obiettivo è raccogliere e analizzare dati clinici, molecolari e di imaging per supportare i medici nelle decisioni terapeutiche in tempo reale.

Il progetto integra due sottoprogetti:

  • OMINA (ApprocciO MultIdimensioNAle nel paziente oncologico), che studia le complicanze respiratorie e infettive nei pazienti oncologici avanzati.
  • 3D-BREAST, che sviluppa modelli tridimensionali di tumori al seno per testare nuove cure personalizzate. L’obiettivo di POLLINE è di ottenere, grazie all’Intelligenza Artificiale, analisi predittive per migliorare diagnosi e terapie.

I team leader del progetto sono il Dottor Alberto Milan e la Professoressa Anna Sapino. La durata prevista del progetto è di 3 anni per un investimento di 855.642,26 €.

Metodo di ricerca

Il progetto Polline raccoglie e organizza una vasta quantità di dati clinici e sperimentali utilizzando metodologie avanzate di machine learning.

  • Per il sottoprogetto OMINA, vengono analizzati parametri clinici, bioumorali e imaging ecografico su pazienti oncologici con complicanze acute.
  • Il sottoprogetto 3D-BREAST, invece, ha lo scopo di realizzare una biobanca di organoidi tumorali, cioè modelli tridimensionali di cellule prelevate dai pazienti, per studiare la risposta ai farmaci.

Tutti i dati vengono strutturati in un database integrato, garantendo un supporto decisionale efficace per i medici e aprendo la strada alla medicina personalizzata.

Risultati attesi

Il progetto Polline mira a migliorare la gestione dei pazienti oncologici grazie all’uso di dati strutturati e Intelligenza Artificiale.

  • Il sottoprogetto OMINA punta a individuare precocemente i pazienti che necessitano cure palliative o intensive, migliorando la loro qualità di vita.
  • 3D-BREAST consentirà di personalizzare le terapie per il tumore al seno, testando farmaci su organoidi derivati da cellule reali.

Nel complesso, Polline permetterà diagnosi più precise, trattamenti più efficaci e un miglior utilizzo delle risorse mediche, contribuendo all’evoluzione della medicina di precisione in oncologia.

Locandina campagna 5X1000

Durata progetto

3 anni (2024-2027)

Investimento

855.642,26 €

Responsabili progetto

Dottor Alberto Milan

Professoressa Anna Sapino

Altri progetti finanziati dal 5x1000

Progetto Odeon

Progetto Odeon

Il progetto Odeon ottimizza le strategie di de-escalation terapeutica nel tumore al seno precoce, riducendo sovratrattamenti grazie a biomarcatori avanzati e intelligenza artificiale.

Progetto Caress

Progetto Caress

Il progetto Caress si pone come obiettivo quello di decodificare la malattia residua nei tumori gastrointestinali e di occuparsi della neoplasia dai suoi meccanismi di base alle terapie necessarie e...

Progetto K9 Human Program

Progetto K9 Human Program

Il progetto K9 Human Program è un programma di oncologia comparata per lo sviluppo di modelli di immunoterapia personalizzata.