15/04/2024
La Dottoressa Annamaria Gullà, il Dottor Francesco Boccalatte e il Dottor Eugenio Morelli – Ricerca Oncologica a Candiolo
Cari amici, siamo la Dottoressa Annamaria Gullà, il Dottor Francesco Boccalatte e il Dottor Eugenio Morelli, tre “cervelli di ritorno” che hanno scelto l’Istituto di Candiolo – IRCCS dopo anni di studi e ricerche all’estero, negli Stati Uniti.
Abbiamo lasciato Boston e New York per sviluppare i nostri progetti di ricerca in Italia e mettere la nostra competenza ed esperienza a disposizione dell’Istituto.
Vogliamo raccontarvi che cosa facciamo e perché la vostra generosità è per noi così importante. Insieme possiamo vincere molte sfide e aprire nuove frontiere per la cura e la ricerca sul cancro.
Mi chiamo Annamaria Gullà e dirigo il nuovo Laboratorio di Ematologia Traslazionale e Immunologia dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.
La ricerca è da sempre una parte fondamentale del mio percorso: durante la mia attività clinica mi sono avvicinata a molti pazienti affetti da malattie ematologiche e ho sentito la necessità di fare qualcosa di più per loro.
Ho passato 7 anni al Dana-Farber Cancer Institute di Boston, dove è maturata la mia scelta di dedicarmi alla ricerca traslazionale, per portare i risultati della scienza direttamente ai pazienti.
Qui a Candiolo, grazie al vostro sostegno, abbiamo attivato rapidamente il nostro Laboratorio e acquistato macchinari all’avanguardia come il Citofluorimetro.
Il nostro progetto chiave mira a riattivare il sistema immunitario per contrastare il mieloma multiplo, una neoplasia difficile da trattare. Il mio sogno è migliorare la qualità della vita dei pazienti. È una sfida per il futuro che possiamo affrontare solo insieme a voi.
Mi chiamo Francesco Boccalatte e sono il Direttore del Laboratorio Genomica Strutturale del Cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Ho scelto di occuparmi di malattie genetiche pediatriche per trasformare la ricerca in protocolli clinici concreti.
Dopo 9 anni alla New York University, mi sono focalizzato sull’epigenetica dei tumori del sangue pediatrici, in particolare sulle leucemie linfoblastiche acute. Ora proseguo questo progetto qui a Candiolo, grazie al supporto che ci fornite.
Nel mio laboratorio studiamo il profilo epigenetico dei pazienti pediatrici con ricadute precoci, per capire le cause e individuare terapie più mirate.
Grazie al vostro aiuto possiamo fare veri progressi nella ricerca oncologica.
Mi chiamo Eugenio Morelli e dirigo il Laboratorio di Ricerca Traslazionale sull’RNA dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Mi occupo di RNA non codificanti, elementi genetici poco conosciuti ma centrali nello sviluppo dei tumori.
Dopo la laurea, ho lavorato come medico in Camerun. Lì ho capito che la mia vera vocazione era la ricerca: andare oltre la clinica per creare nuove terapie.
Grazie al supporto dell’Istituto e alla partnership con Harvard University, portiamo avanti progetti complessi per colpire gli RNA non codificanti responsabili dei tumori. Con il vostro sostegno possiamo trasformare queste scoperte in cure reali per i pazienti.