Progetto K9 Human Program

Il progetto K9 Human Program è un programma di oncologia comparata per lo sviluppo di modelli di immunoterapia personalizzata.

Professoressa Caterina Marchiò, Responsabile del Laboratorio di Diagnostica Molecolare in Anatomia Patologica.

Presentazione progetto

Il progetto di ricerca K9 – Human Program (Programma di oncologia comparata per lo sviluppo di modelli di immunoterapia personalizzata nell’uomo e nel cane) si propone di studiare i meccanismi di immunoediting del cancro nei cani con tumori spontanei simili a quelli umani.

L’immunoediting è un processo dinamico che coinvolge il sistema immunitario e le cellule tumorali. In una prima fase, l’immunità antitumorale cerca di eliminare le cellule tumorali. Successivamente, si verifica un equilibrio tra le cellule tumorali e il sistema immunitario. In una terza fase, le cellule tumorali riescono a sfuggire all’immunità antitumorale e a proliferare.

Lo studio dei tumori nei cani è importante perché questi animali sviluppano tumori spontanei che condividono caratteristiche simili a quelli umani. In particolare, i tumori canini possono essere utilizzati per studiare i meccanismi di immunoediting del cancro e per sviluppare nuove terapie antitumorali.

La responsabile del progetto è la Dottoressa Caterina Marchiò. La durata prevista del progetto è di 3 anni per un investimento di 751.170,82 €.

Metodo di ricerca

Sono previste le seguenti attività:

  • Studio dei tumori canini mediante sequenziamento dell’intero esoma e del trascrittoma per identificare gli antigeni tumorali specifici ed espressi (neoantigeni).
  • Studio delle mutazioni che provocano la reattività dei linfociti T CD8+ e CD4+.
  • Creazione di xenotrapianti dei tre tumori studiati per trattarli con linfociti T autologhi dopo stimolazione con neoantigeni.

Risultati attesi

I risultati attesi del progetto K9 – Human Program sono i seguenti:

  • Mappatura dei neoantigeni nei tumori canini.
  • Identificazione delle mutazioni che provocano la reattività dei linfociti T CD8+ e CD4+.
  • Dimostrazione dell’efficacia della terapia cellulare adottiva (ACT) mirata ai neoantigeni nei tumori canini.

Questi risultati potrebbero avere importanti implicazioni per la ricerca sul cancro. In particolare, potrebbero portare allo sviluppo di nuove terapie antitumorali personalizzate, efficaci anche nei tumori umani.

Il progetto è particolarmente rilevante perché:

  • Studia i meccanismi di immunoediting del cancro nei cani, che sono simili a quelli umani.
  • Utilizza tumori canini spontanei.
  • Ha il potenziale di portare allo sviluppo di nuove terapie antitumorali personalizzate.
Locandina campagna 5X1000

Durata progetto

3 anni (2023-2025)

Investimento

751.170,82 €

Responsabile progetto

Dottoressa Caterina Marchiò

Altri progetti finanziati dal 5x1000

Progetto Polline

Progetto Polline

Il progetto Polline è una piattaforma innovativa per l’oncologia di precisione che utilizza Intelligenza Artificiale e machine learning per supportare diagnosi e trattamenti.

Progetto Caress

Progetto Caress

Il progetto Caress si pone come obiettivo quello di decodificare la malattia residua nei tumori gastrointestinali e di occuparsi della neoplasia dai suoi meccanismi di base alle terapie necessarie e...

Progetto Idee

Progetto Idee

Il progetto Idee promuove la ricerca clinica su trattamenti localizzati per tumori solidi ed ematologici, integrando il percorso del paziente con innovativi approcci terapeutici e diagnostici.