Progetto EmaGen

Il progetto EmaGen è un progetto di ricerca traslazionale che mira a migliorare la cura dei tumori ematologici e urogenitali e coinvolge un gruppo di ricercatori di alto livello provenienti da diverse discipline, tra cui medicina, biologia e biotecnologie.

Responsabile progetto EmaGen

Dottoressa Annamaria Gullà, Responsabile del Laboratorio di Ematologia Traslazionale e Immunologia.

Presentazione progetto

Il progetto EmaGen è un progetto di ricerca traslazionale che mira a migliorare la cura dei tumori ematologici e urogenitali. Il progetto è finanziato dal Ministero della Salute attraverso i fondi 5X1000 e coinvolge un gruppo di ricercatori di alto livello provenienti da diverse discipline, tra cui medicina, biologia e biotecnologie.

I team leader del progetto sono la Dottoressa Annamaria Gullà, la Professoressa Sabrina Arena e il Dottor Eugenio Morelli. La durata prevista del progetto è di 3 anni per un investimento di 10.234.880,93 €.

Metodo di ricerca

I ricercatori coinvolti nel progetto EmaGen utilizzeranno una varietà di metodi di ricerca, tra cui:

  • Ricerca preclinica: i ricercatori utilizzeranno modelli cellulari e animali per studiare i meccanismi alla base dei tumori ematologici e urogenitali e per testare potenziali nuovi trattamenti.
  • Ricerca clinica: i ricercatori collaboreranno con i clinici per testare nuovi trattamenti in pazienti con tumori ematologici e urogenitali.
  • Ricerca traslazionale: i ricercatori lavoreranno per trasferire i risultati della ricerca preclinica e clinica alla pratica clinica.

Risultati attesi

I ricercatori coinvolti nel progetto EmaGen si aspettano di ottenere i seguenti risultati:

  • Identificazione di nuovi bersagli terapeutici per i tumori ematologici e urogenitali.
  • Sviluppo di nuovi trattamenti più efficaci per i tumori ematologici e urogenitali.
  • Miglioramento della prognosi dei pazienti con tumori ematologici e urogenitali.

I risultati del progetto EmaGen potrebbero portare a benefici significativi per i pazienti con tumori ematologici e urogenitali, tra cui:

  • Trattamenti più efficaci che possono prolungare la vita e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
  • Migliori possibilità di cura per i pazienti con tumori difficili da trattare.
  • Riduzione degli effetti collaterali dei trattamenti.
Locandina campagna 5X1000

Durata progetto

3 anni (2023-2026)

Investimento

10.234.880,93 €

Responsabili progetto

Dottoressa Annamaria Gullà

Professoressa Sabrina Arena

Dottor Eugenio Morelli

Ministero di riferimento

Ministero della Salute

Altri progetti finanziati dal 5x1000

Progetto Polline

Progetto Polline

Il progetto Polline è una piattaforma innovativa per l’oncologia di precisione che utilizza Intelligenza Artificiale e machine learning per supportare diagnosi e trattamenti.

Progetto Caress

Progetto Caress

Il progetto Caress si pone come obiettivo quello di decodificare la malattia residua nei tumori gastrointestinali e di occuparsi della neoplasia dai suoi meccanismi di base alle terapie necessarie e...

Progetto K9 Human Program

Progetto K9 Human Program

Il progetto K9 Human Program è un programma di oncologia comparata per lo sviluppo di modelli di immunoterapia personalizzata.