Progetto Advance

Il progetto Advance si propone di esplorare le variazioni biologiche interne di una singola neoplasia e le eterogeneità tra tumori diversi per comprendere meglio la resistenza alle terapie mirate contro il cancro.

Professor Nicola Crosetto, Responsabile progetto Advance dell'Istituto di Candiolo - IRCCS.

Professor Nicola Crosetto, Responsabile progetto Advance dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Presentazione del progetto

Il progetto Advance è un programma di ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS che mira a studiare l’eterogeneità del cancro. L’eterogeneità è la diversità di cellule all’interno di un tumore. È una caratteristica importante del cancro perché può rendere difficile individuare trattamenti efficaci.

Il responsabile del progetto è il Professor Nicola Crosetto. La durata prevista del progetto è di 3 anni per un investimento di 9.250.012,54 €.

Metodo di ricerca

Il progetto Advance si concentra su quattro aree di ricerca:

  • Studio dell’eterogeneità tumorale a livello di singole cellule
  • Analisi delle cellule staminali del cancro
  • Studio delle caratteristiche dell’ospite (paziente) come variabili importanti alla risposta con trattamenti immunologici
  • Studio delle risposte immunologiche a lungo termine a seguito delle vaccinazioni anti-COVID in pazienti oncologici

Per studiare queste aree, il progetto Advance utilizzerà una varietà di tecniche, tra cui:

  • Tecniche di biologia molecolare per analizzare il DNA e l’RNA
  • Tecniche di microscopia per osservare le cellule tumorali a livello microscopico
  • Tecniche di bioinformatica per analizzare grandi quantità di dati

Risultati attesi

I risultati del progetto Advance aiuteranno a comprendere meglio l’eterogeneità del cancro. Questo potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti con cancro.

In particolare, i risultati attesi del progetto sono:

  • Una migliore comprensione dei meccanismi che causano l’eterogeneità del cancro
  • Lo sviluppo di nuovi metodi per identificare le cellule tumorali che sono più sensibili ai trattamenti
  • La personalizzazione dei trattamenti per i pazienti con cancro, in base alle caratteristiche specifiche del loro tumore
Locandina campagna 5X1000

Durata progetto

3 anni (2021-2024)

Investimento

9.250.012,54 €

Responsabile progetto

Professor Nicola Crosetto

Ministero di riferimento

Ministero della Salute

Altri progetti finanziati dal 5x1000

Progetto Odeon

Progetto Odeon

Il progetto Odeon ottimizza le strategie di de-escalation terapeutica nel tumore al seno precoce, riducendo sovratrattamenti grazie a biomarcatori avanzati e intelligenza artificiale.

Progetto Polline

Progetto Polline

Il progetto Polline è una piattaforma innovativa per l’oncologia di precisione che utilizza Intelligenza Artificiale e machine learning per supportare diagnosi e trattamenti.

Progetto Caress

Progetto Caress

Il progetto Caress si pone come obiettivo quello di decodificare la malattia residua nei tumori gastrointestinali e di occuparsi della neoplasia dai suoi meccanismi di base alle terapie necessarie e...