Interventi di manutenzione

Gli interventi di manutenzione permettono il costante aggiornamento degli impianti e del fabbricato dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Scopri qui sotto quelli realizzati nel 2024.

Facciata dell'Istituto di Candiolo - IRCCS

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS ha realizzato nel corso del 2024 importanti interventi e investimenti per migliorare continuamente le strutture e le apparecchiature dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Le attività hanno riguardato la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e degli impianti, con particolare attenzione all’innovazione e alla sicurezza degli ambienti clinici e di ricerca.

Tra le principali attività svolte nel 2024:

  • Sostituzione e ammodernamento dei sistemi elettrici e UPS per garantire continuità e affidabilità energetica.
  • Interventi di revamping delle cabine elettriche per migliorare sicurezza e performance energetiche.
  • Rifacimento delle coperture impermeabili e sostituzione delle pavimentazioni esterne per assicurare maggiore sicurezza e durata nel tempo.
  • Rinnovamento e potenziamento degli impianti di climatizzazione per migliorare il comfort degli ambienti ospedalieri.
  • Installazione di nuovi sistemi avanzati per il controllo degli accessi, aumentando sicurezza e tracciabilità, e sostituzione dei videoproiettori per garantire maggiore efficacia nelle comunicazioni interne.
  • Esecuzione di approfonditi accertamenti strutturali e analisi di stabilità dei controsoffitti per prevenire eventuali criticità e garantire massima sicurezza.
  • Installazione e manutenzione di nuovi punti rete e implementazione della infrastruttura IT, migliorando connettività e prestazioni tecnologiche.
  • Importanti interventi per la sostituzione di gruppi frigo e torri evaporative, essenziali per assicurare la corretta climatizzazione e refrigerazione degli ambienti ospedalieri.
  • Completamento e messa in funzione dell’Oncolab e del deposito rifiuti ospedalieri, con attenzione ai massimi standard di sicurezza.
  • Realizzazione e ultimazione del nuovo magazzino di 350 mq, migliorando capacità e gestione logistica.
  • Progettazione esecutiva della BioBanca, struttura avanzata di 3.000 mq dedicata alla conservazione di materiale biologico e alla ricerca avanzata, con avvio previsto dei lavori nel 2025. La BioBanca includerà aree dedicate alla crioconservazione, laboratori BSL2 e BSL3, e moderne aree tecniche e operative.

Tutti gli interventi sono orientati a garantire la massima efficienza operativa e a migliorare continuamente l’ambiente clinico e di ricerca, con benefici diretti sulla qualità dei servizi offerti ai pazienti.

Agli investimenti sopra citati si sommano parimenti tutte le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuate dalla Fondazione del Piemonte per l’Oncologia.

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.