All’Istituto di Candiolo – IRCCS, il Dottor Marcello Turi è impegnato nello studio del mieloma multiplo, un tumore che colpisce le plasmacellule nel midollo osseo.
Il suo progetto di ricerca, sostenuto grazie al 5X1000 della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, si concentra sull’individuazione di nuovi meccanismi capaci di riattivare il sistema immunitario contro le cellule tumorali, che spesso riescono a sfuggire alle difese dell’organismo.
Il suo lavoro è fondamentale per lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative, volte a potenziare la risposta immunitaria contro il mieloma multiplo e a far progredire la conoscenza scientifica in questo ambito.
Il mio progetto si focalizza sullo studio dei meccanismi di evasione immunitaria che il mieloma multiplo mette in atto per sfuggire al controllo del sistema immunitario.
Infatti le cellule tumorali sono in grado di mimetizzarsi per non farsi riconoscere. Tuttavia, in alcuni casi, sono anche in grado di inattivare alcune cellule del sistema immunitario. Questo va a indebolire il sistema di difesa dell’organismo, ma va anche a limitare l’efficacia e il successo delle terapie attualmente in uso.
L’obiettivo è quello di andare a capire questi meccanismi di evasione immunitaria in modo da contrastarli, andando ad agire direttamente sui freni che le cellule tumorali impongono alle cellule del sistema immunitario.
In questo modo andiamo a togliere questo blocco e le cellule del sistema immunitario hanno più capacità di agire, rendendo così più efficaci le terapie attuali.
Una volta individuati questi meccanismi, quello che vogliamo fare è andare a testare le strategie che stiamo studiando in questo momento nell’ambito del mieloma multiplo.
Successivamente, andare a capire se meccanismi simili sono presenti anche in altri tumori, in modo da poter ampliare anche l’impatto di questa ricerca nella clinica.
Donare il 5X1000 è semplice