29/04/2025

Radioterapia: allo studio nuovo galenico

Link copiato
Radioterapia: allo studio nuovo galenico - Dottor Marco Gatti

Dottor Marco Gatti, Direttore della Radioterapia Istituto di Candiolo – IRCCS – Radioterapia: allo studio nuovo galenico.

In Italia si registrano quasi 56 mila nuovi casi di carcinoma della mammella all’anno e l’80% viene curato nei centri di radioterapia italiani.

Il trattamento radiante a livello mammario causa dermatiti della cute che vanno da un semplice eritema a vere e proprie ustioni.

Queste ultime richiedono spesso terapia medica e qualche volta la sospensione della radioterapia anche per periodi medio-lunghi, con tutti gli svantaggi che ne conseguono sul controllo locale della malattia. 

Le dermatiti attiniche sono, oltre che dolorose, spesso responsabili di esiti cosmetici non soddisfacenti a causa di complicazioni tardive come la fibrosi post-attinica (indurimento dei tessuti).

Tutti questi fattori possono impattare negativamente sulla qualità della vita della paziente durante il suo percorso terapeutico. 

Per contrastare queste dermatiti presso l’Istituto di Candiolo – IRCCS è stato messo a punto, grazie ai fondi del 5X1000 destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, uno studio chiamato “GalenTopic”, al fine di valutare l’efficacia di una preparazione galenica contenente un estratto liquido di Calendula Officinalis. 

Non esiste tuttora, infatti, un trattamento standard efficace per la prevenzione delle dermatiti attiniche e l’accurata igiene con acqua e sapone durante l’irradiazione sembra avere un’azione preventiva nei confronti dell’eritema cutaneo.

Corticosteroidi e loro limitazioni

Altri agenti comunemente utilizzati sono i corticosteroidi, sovente prescritti sia all’inizio del trattamento radiante, sia al “bisogno”.

Questi composti hanno dimostrato di essere superiori alle preparazioni emollienti e idratanti. Tuttavia, gli agenti corticosteroidi rallentano i processi riparativi della cute e per questo motivo non sono raccomandati.

Agenti non steroidei

Inoltre, in pochi studi si è dimostrata la superiorità degli agenti non steroidi più utilizzati come l’acido ialuronico e la Trolamina rispetto all’utilizzo di sostanze placebo.

Queste sostanze conservano comunque una loro efficacia in quanto sembrano accelerare i processi riparativi o perlomeno indurre un beneficio soggettivo nelle pazienti per la loro azione lenitiva.

Evidenze sulla Calendula officinalis

Preparazioni topiche a base di estratti di Calendula officinalis sono comunemente utilizzati come lenitivi nelle dermatiti acute e nelle ustioni. In uno studio effettuato su 254 pazienti, 128 sono state trattate profilatticamente con Trolamima e 126 con Calendula.

I risultati hanno dimostrato una significativa riduzione delle dermatiti acute e delle interruzioni del trattamento con l’uso della Calendula piuttosto che della Trolamina.

Tuttavia, poiché i risultati ottenuti non consentono di raggiungere delle evidenze scientifiche certe, grazie ai fondi del 5X1000 abbiamo deciso di condurre lo studio chiamato “GalenTopic”.

Questo studio valuterà l’efficacia di una preparazione galenica contenente un estratto liquido di Calendula Officinalis confrontata con un composto placebo, dotato di identiche proprietà idratanti e lenitive, ma non contenente la Calendula.

Protocollo di somministrazione

Le due preparazioni verranno somministrate alle pazienti a partire da 10 giorni prima dell’inizio del trattamento radioterapico, per tutta la durata e per 21 giorni successivi alla conclusione della radioterapia.

I prodotti, studiati in collaborazione con il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Torino, verranno forniti gratuitamente dalla Farmacia Ospedaliera dell’Istituto e le formulazioni destinate ai due bracci di studio saranno indistinguibili per i pazienti e per il medico che le somministra.

Raccolta e analisi dei dati

Saranno quindi raccolti i dati sull’eritema cutaneo anche con un innovativo metodo basato sull’analisi di una fotografia digitale dell’area irradiata.

Il protocollo di raccolta è approntato dal servizio di Fisica Sanitaria dell’Istituto. Saranno altresì somministrati alle pazienti questionari sulla qualità della vita durante e a distanza dal trattamento radiante.

Locandina campagna 5X1000