01/09/2025

Matilde: quando il personal fundraising diventa una cura per tutti

Link copiato
Matilde Dalmasso con Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Matilde Dalmasso con Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Quando la malattia entra nella vita di una persona, può travolgere tutto. Ma ci sono storie, come quella di Matilde, che mostrano come anche il dolore più profondo possa diventare energia positiva. A soli 19 anni, Matilde ha ricevuto la diagnosi di un sarcoma raro.

Invece di chiudersi nel silenzio, ha scelto di agire: ha dato vita a una campagna di personal fundraising a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

La sua iniziativa non è solo una raccolta fondi: è diventata una voce per chi lotta, una spinta per chi vuole fare la differenza. La storia di Matilde ci insegna che chiunque può diventare protagonista del cambiamento.

Tutto è cominciato con un appello sincero:

“Sono Matilde, ho 19 anni e un sarcoma raro. Aiutami a sostenere la ricerca sui tumori dei tessuti molli, per dare una speranza a chi vive quello che sto vivendo io.”

Il messaggio è stato condiviso sui social, rilanciato da amici, familiari, associazioni del territorio. Anche il papà di Matilde, Davide Dalmasso, ha dato un contributo fondamentale: ha coinvolto il Rotary Club di Cuneo, organizzando una serata per raccontare l’esperienza della figlia ad un pubblico di circa 200 persone.

Medici, istituzioni, cittadini: tutti uniti da uno stesso obiettivo.

Nel post “Al via il progetto di ricerca Matilde”, leggiamo di un’onda di solidarietà che ha prodotto numeri importanti:

  • 40.000 euro raccolti nei primi mesi di campagna.
  • Oltre 500 donazioni da parte di privati e aziende.
  • Una serata-evento che ha portato attenzione sul tema dei tumori rari e contribuito in modo concreto alla ricerca.

Numeri che parlano, sì, ma che non dicono tutto.

Al centro c’è una ragazza che ha trasformato la fragilità in forza. Durante la serata di gala, Matilde ha detto: “Ho provato il dolore più profondo, ma ho anche scoperto la bellezza dell’aiuto concreto. Ogni messaggio, ogni gesto è diventato la mia medicina.”

Le sue parole hanno aperto cuori, ispirato altri giovani e acceso un faro su una realtà troppo spesso ignorata. Il suo esempio dimostra che la ricerca ha bisogno di storie, volti e voci reali.

Ogni campagna nasce da un’idea e da una motivazione personale. Che tu voglia ricordare una persona cara, celebrare un traguardo o semplicemente aiutare la ricerca, aprire una raccolta fondi è uno strumento potente e alla portata di tutti.

Hai domande?

Ecco come partire con il personal fundraising, seguendo anche l’esempio di Matilde:

1. Parti dal tuo “perché”: chiediti perché voglio lanciare una campagna? Cosa mi muove? Scrivilo, rendilo autentico. Un messaggio sincero è il primo passo per creare empatia.

2. Crea una casa digitale: apri una pagina dedicata alla tua iniziativa: può essere un minisito (come quello che puoi creare qui in pochi passi con il nostro supporto) o una pagina social. Deve contenere la tua storia, il link alla donazione e gli aggiornamenti.

3. Organizza momenti di incontro: camminate solidali, eventi sportivi, cene benefiche, quiz online: ogni occasione può diventare un’opportunità per coinvolgere e raccontare.

4. Costruisci un team: non fare tutto da solo: coinvolgi amici, colleghi, familiari. Un piccolo team ben organizzato può moltiplicare l’impatto della tua campagna.

5. Coinvolgi realtà locali: bar, palestre, associazioni: la tua comunità può diventare alleata della ricerca. Ogni gesto conta.

6 Celebra ogni traguardo: non aspettare la fine della campagna per ringraziare. Suddividi gli obiettivi in tappe e festeggia ogni step. Le emozioni condivise generano partecipazione.

Hai domande?

Non sai da dove partire? Qui sotto troverai un messaggio d’esempio che puoi copiare e modificare!

Ehi! 👋
Sto organizzando una piccola raccolta fondi per sostenere un progetto a cui tengo molto.
Se ti va di darmi una mano, anche solo con una condivisione, ti lascio qui il link:

👉 [Inserisci qui il link alla tua pagina]

Basta anche un piccolo gesto per fare la differenza. Grazie mille, davvero! 🙏💛

Matilde ci ha dimostrato che il coraggio è contagioso. Ogni raccolta fondi – anche piccola – può unire le persone, far crescere la solidarietà, finanziare la ricerca, cambiare vite. Se ti senti ispirato, inizia oggi. Se vuoi farlo, non sarai solo: la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro è al tuo fianco per guidarti passo dopo passo.

Visita la pagina ufficiale del Personal Fundraising della Fondazione e scrivi anche tu un capitolo di speranza aprendo la tua raccolta fondi.

Hai domande?