20/05/2024
Professoressa Sabrina Arena, Direttore del Laboratorio di Genetica Traslazionale del Cancro, allo studio sul cancro alla prostata e all’ovaio.
Grazie al sostegno del 5X1000 destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, l’Istituto di Candiolo – IRCCS ha avviato il programma di ricerca traslazionale DIATER, specificamente focalizzato sui tumori urogenitali. Questo progetto riveste un’importanza cruciale considerando la diffusione e la mortalità del cancro alla prostata e all’ovaio.
Il cancro alla prostata rappresenta il tumore solido più comune nella popolazione maschile e la seconda causa di decesso per tumore negli uomini. Allo stesso modo, il tumore all’ovaio è il settimo tumore più frequente nelle donne e la quarta causa di morte per tumore nel sesso femminile.
La significativa incidenza e mortalità di queste patologie sottolineano l’urgenza di sviluppare nuove strategie terapeutiche per migliorare il trattamento e il controllo a lungo termine di questa tipologia tumorale.
Il progetto DIATER si concentra sullo studio delle alterazioni genetiche coinvolte nei meccanismi di riparazione del DNA, il cui ruolo nel contesto della patologia presa in esame, non è ancora pienamente compreso.
Nonostante alcune correlazioni già note abbiano portato all’introduzione di farmaci inibitori, molte altre alterazioni richiedono un’analisi approfondita per lo sviluppo di terapie innovative contro il cancro alla prostata e all’ovaio.
Attraverso un approccio tecnologico avanzato, lo studio DIATER mira a identificare nuove vulnerabilità nel sistema di riparazione del DNA, aprendo la strada alla validazione di combinazioni terapeutiche mirate per contrastare il cancro alla prostata e all’ovaio.
Un elemento distintivo del progetto DIATER è la stretta collaborazione tra ricercatori e medici. Questa sinergia permette di validare i risultati ottenuti in laboratorio su modelli preclinici avanzati, derivati direttamente dai tumori dei pazienti (organoidi o avatar).
Questo approccio traslazionale facilita l’identificazione di profili di risposta a farmaci, sia convenzionali che sperimentali, e la loro correlazione con le caratteristiche genetiche e molecolari dei tumori dei pazienti affetti da cancro alla prostata e all’ovaio.
Il progetto DIATER si propone di identificare le associazioni tra le alterazioni genetiche nel sistema di riparazione del DNA e la risposta ai trattamenti chemioterapici e ormonali, comunemente impiegati nella terapia del cancro alla prostata e all’ovaio.
L’obiettivo finale è quello di creare le basi per lo sviluppo di nuove combinazioni terapeutiche che possano migliorare significativamente il trattamento e la qualità di vita dei pazienti affetti da questa neoplasia.
Professoressa Sabrina Arena, Direttore del Laboratorio di Genetica Traslazionale del Cancro Istituto di Candiolo – IRCCS