23/05/2025
Notizie da Candiolo
Il 23 e 24 maggio 2025 l’Istituto di Candiolo – IRCCS, sostenuto dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ospita il congresso dal titolo “How soon is now: from clinical practice to translational and precision medicine in ovarian cancer”, un evento di rilievo nazionale dedicato all’aggiornamento scientifico e clinico sul carcinoma ovarico.
Con un ricco programma articolato in cinque sessioni tematiche, il congresso vedrà la partecipazione di esperti italiani e internazionali che affronteranno tematiche cruciali: dalla diagnostica avanzata alle terapie mediche e chirurgiche più innovative, passando per l’oncofertilità, la medicina di precisione e le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e la chirurgia robotica.
L’appuntamento rappresenta un momento di confronto multidisciplinare rivolto a ginecologi, oncologi, chirurghi e patologi, con l’obiettivo di migliorare le strategie di cura e personalizzare i trattamenti.
👉 È possibile seguire l’intera conferenza in diretta streaming al seguente link: https://us04web.zoom.us/j/78272354148?pwd=3EN3auYvFzBoeHDIgt3T8mPDxgnbyh.1
Il carcinoma ovarico è una delle neoplasie ginecologiche più complesse e aggressive, spesso caratterizzata da una prognosi sfavorevole. Questo evento mira a fornire un aggiornamento approfondito sui trattamenti attuali e sulle prospettive future, sia in ambito clinico che nella medicina traslazionale.
Il congresso affronterà temi cruciali, dalla diagnostica avanzata – con innovazioni in genetica, biologia molecolare e radiomica – fino alle nuove frontiere terapeutiche, con un focus particolare sulla chirurgia mini-invasiva, robotica e personalizzata nelle recidive.
In questo contesto, il congresso di Candiolo rappresenta un’importante occasione di confronto tra specialisti, con l’obiettivo di migliorare le strategie diagnostiche e terapeutiche, traducendo le più recenti scoperte scientifiche in applicazioni cliniche efficaci.