Progetto Pro-Active

Il progetto Pro-Active ha l’obiettivo di strutturare un programma moderno di prevenzione dello sviluppo di un tumore e di identificazione precoce di eventuali recidive in pazienti sottoposti a trattamento chirurgico.

Dottoressa Chiara Lazzari, Medico Oncologo dell’Istituto di Candiolo – IRCCS

Presentazione del progetto

Il progetto Pro-Active si propone di sviluppare un programma clinico-traslazionale per la prevenzione dei tumori. La prevenzione non è solo l’insieme di misure che si adottano per evitare la comparsa della malattia, ma comprende anche interventi che si attuano quando la malattia è già presente, per evitarne la progressione o la recidiva.

Un programma traslazionale è un approccio che integra la ricerca di base con la ricerca clinica. In questo caso, il progetto Pro-Active si propone di trasferire le conoscenze acquisite dalla ricerca di base in campo oncologico alla pratica clinica, per migliorare la prevenzione dei tumori.

La responsabile del progetto è la Dottoressa Chiara Lazzari. La durata prevista del progetto è di 3 anni per un investimento di 10.167.524,26 €.

Metodo di ricerca

Il progetto Pro-Active coinvolgerà pazienti con neoplasie solide. I ricercatori valuteranno i fattori genetici, biologici e costituzionali che possono influenzare il rischio di sviluppare un tumore o di avere una recidiva.

Per questo, i ricercatori utilizzeranno metodiche molecolari avanzate, come il sequenziamento del DNA e dell’RNA, e tecniche di biologia cellulare. I substrati utilizzati saranno la biopsia liquida su sangue e urine, il tessuto tumorale e le cellule tumorali circolanti.

Risultati attesi

I risultati del progetto Pro-Active potranno portare a:

  • una migliore identificazione dei pazienti a rischio di sviluppare un tumore ereditario;
  • una diagnosi precoce delle recidive molecolari;
  • un miglioramento della risposta ai trattamenti;
  • una riduzione della mortalità per tumore.
Locandina campagna 5X1000

Durata progetto

3 anni (2022-2025)

Investimento

10.167.524,26 €

Responsabile progetto

Dottoressa Chiara Lazzari

Ministero di riferimento

Ministero della Salute

Altri progetti finanziati dal 5x1000

Progetto Polline

Progetto Polline

Il progetto Polline è una piattaforma innovativa per l’oncologia di precisione che utilizza Intelligenza Artificiale e machine learning per supportare diagnosi e trattamenti.

Progetto Caress

Progetto Caress

Il progetto Caress si pone come obiettivo quello di decodificare la malattia residua nei tumori gastrointestinali e di occuparsi della neoplasia dai suoi meccanismi di base alle terapie necessarie e...

Progetto K9 Human Program

Progetto K9 Human Program

Il progetto K9 Human Program è un programma di oncologia comparata per lo sviluppo di modelli di immunoterapia personalizzata.