Dottoressa Cinzia Benetti

Link copiato

Buongiorno a tutti, io mi chiamo Cinzia e sono una bioinformatica e ricercatrice qui all’Istituto oncologico di Candiolo.

Lavoro qui da circa un anno e oggi sono qui per rispondere a qualche domanda riguardo al mio progetto di ricerca.

Nel nostro laboratorio ci occupiamo di architettura genomica nel cancro, ovvero di capire come il DNA si dispone all’interno del nucleo delle cellule tumorali.

Durante lo sviluppo del tumore oppure in risposta alle terapie, l’organizzazione può cambiare e quindi regioni di DNA che normalmente si trovano distanti possono avvicinarsi, modificando così l’attività dei geni.

Questo influisce sulla progressione della malattia. Di conseguenza lo studio di queste modifiche, che non alterano necessariamente la sequenza del DNA, è molto interessante poiché può essere revertito.

Analisi dei campioni e metodologia

Noi ci concentriamo prevalentemente su pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta e quindi analizziamo campioni di sangue raccolti prima e dopo il trattamento. L’obiettivo è quello di capire se e come i cambiamenti dell’organizzazione del genoma abbiano un effetto sulla risposta alla terapia.

Obiettivi terapeutici a lungo termine

Il nostro obiettivo a lungo termine è di individuare nuovi approcci e nuove terapie per cercare di portare in reversione questi cambiamenti nell’organizzazione del genoma, impedendo quindi la venuta di ricadute e migliorando la risposta ai farmaci.

Allo stesso tempo ci concentriamo su come individuare precocemente questo tipo di alterazioni per prevenire e stratificare i pazienti in categorie più o meno suscettibili.

  • Firma all’interno del riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” presente nei modelli UNICO, 730 o CU/Certificazione unica.
  • Inserisci il nostro codice fiscale 97519070011 nello spazio sottostante.
Locandina campagna 5X1000