Donazione regolare

La ricerca scientifica e la cura del cancro richiedono impegno costante, giorno dopo giorno. Con una donazione regolare alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, diventi parte di questo impegno quotidiano, e rendi possibile sostenere concretamente l’Istituto di Candiolo – IRCCS.

 

 

 

Insieme, possiamo fare molto e possiamo farlo subito. Il tuo sostegno continuativo ci permette di pianificare meglio i progetti di ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS e garantire cure innovative a sempre più pazienti.

Ogni mese, il tuo contributo si trasforma in speranza concreta: nuovi trattamenti sperimentali, tecnologie all’avanguardia e un’assistenza sempre più qualificata per chi sta affrontando il cancro. Anche un piccolo importo mensile, se costante nel tempo, può fare la differenza nella vita di tante persone.

Puoi attivare la donazione regolare attraverso il nostro portale online o attraverso la domiciliazione bancaria, assistito da un nostro operatore.

La donazione regolare online

Puoi aderire alla donazione regolare in autonomia, attraverso la pagina di donazione online:

Quali sono i metodi accettati per la donazione regolare online?

I metodi accettati sono:

  • Bancomat
  • Carta prepagata
  • Carta di credito
  • SEPA Direct Debit (domiciliazione bancaria)
  • PayPal.

Posso effettuare la domiciliazione bancaria online?

Certamente.

Dovrai seguire la procedura indicata nel nostro form di donazione: sarà sufficiente compilare tutti i campi richiesti e selezionare la voce Conto Corrente SDD.

La domiciliazione bancaria

La domiciliazione bancaria è un modo semplice, pratico ed efficace per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Sono sufficienti due azioni per entrare a far parte della nostra rete di sostenitori, attraverso la domiciliazione bancaria.

il modulo che trovi qui per l’autorizzazione della domiciliazione e ricordati di indicare anche la scelta dell’importo e della periodicità della donazione.

il modulo compilato per:

  • posta elettronica a rid@fprc.it;
  • oppure, per posta indirizzandolo a Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, Strada Provinciale 142 km. 3,95 – 10060, Candiolo TO.

Perché devo compilare un modulo per la domiciliazione bancaria?

Il modulo funge da delega per permetterci di comunicare alla nostra banca di servizio di procedere con l’attivazione della domiciliazione bancaria.

La nostra banca si accorderà con la tua banca per disporre l’addebito scelto per la donazione nel conto corrente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro con la cadenza temporale da te stabilità.

Quali sono i vantaggi della domiciliazione bancaria?

Alla Fondazione consente di poter pianificare gli investimenti grazie alla certezza dei contributi costanti e continuativi.

Al donatore garantisce:

  • Convenienza: grazie alla possibilità di rateizzare la donazione, puoi gestire in modo migliore la spesa.
  • Comodità: non dovrai più recarti fisicamente in posta o in banca ed eviterai le code agli sportelli. Il contributo sarà versato automaticamente dalla banca.
  • Sicurezza: l’esito delle operazioni è garantito. La banca ha la responsabilità di effettuare tempestivamente tutti i pagamenti a carico del proprio utente.
  • Libertà: non c’è nessun vincolo. L’importo della donazione è assolutamente libero così come lo è la scelta della cadenza temporale del versamento.

Posso revocare l’autorizzazione al prelievo quando voglio?

Certamente! L’autorizzazione può essere revocata o modificata in qualsiasi momento con una semplice telefonata al numero +39 011 99 33 627

Una donazione alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha un grande valore perché offre vantaggi in termini di tassazione e permette di sostenere le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.