Benefici fiscali

Scopri tutti i benefici fiscali di una donazione alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e come ottenerli secondo la normativa vigente.

Mano che firma dichiarazione dei redditi per Benifici Fiscali

Una donazione alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha un grande valore perché offre benefici fiscali e permette di sostenere le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Hai domande?

Quali sono i benefici fiscali delle donazioni?

Le tue donazioni possono offrirti vantaggi fiscali in base alla normativa italiana, la quale prevede specifiche agevolazioni fiscali per le donazioni effettuate a favore di Enti del Terzo Settore (ETS).

Queste agevolazioni sono disciplinate dall’articolo 83 del Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017, noto come Codice del Terzo Settore:

  • Detrazione dall’imposta lorda: detrazione del 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro per ciascun periodo d’imposta, se la donazione è effettuata a ETS non commerciali (art. 79, comma 5, D.Lgs. 117/2017).
  • Deduzione dal reddito complessivo: deduzione delle donazioni (in denaro o in natura) fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. Se la deduzione supera il reddito complessivo netto, l’eccedenza può essere riportata nei quattro periodi d’imposta successivi, fino a concorrenza dell’importo totale.

Hai domande? 

Cos’è la detrazione fiscale delle donazioni?


La detrazione fiscale è un beneficio fiscale che permette di recuperare una percentuale dell’importo donato sotto forma di sconto sulle tasse da pagare.

  • Qual è la percentuale di detrazione per le donazioni?
    • Le persone fisiche possono detrarre il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro all’anno.
  • Come funziona in pratica?
    • Se doni 1.000 euro, puoi detrarre il 30%, quindi 300 euro verranno sottratti direttamente dalle imposte che devi pagare. In questo modo, la tua donazione ti costa effettivamente 700 euro.

Hai domande? 

Cos’è la deduzione fiscale delle donazioni?

La deduzione fiscale è un beneficio fiscale che permette di sottrarre l’importo donato dal reddito complessivo, riducendo così la base imponibile su cui vengono calcolate le imposte.

  • Qual è la percentuale di deduzione per le donazioni?
    • Le persone fisiche possono dedurre dal proprio reddito complessivo le donazioni fino al 10% del reddito dichiarato, senza limiti assoluti d’importo.
  • Come funziona in pratica?
    • Se hai un reddito complessivo di 40.000 euro e doni 1.000 euro, il tuo reddito imponibile si riduce a 39.000 euro. Di conseguenza, pagherai le tasse su 39.000 euro invece che su 40.000.

Hai domande? 

Quali sono le condizioni per ottenere la detrazione o la deduzione?

I benefici fiscali, in termini di detraibilità o deducibilità, sono consentiti a condizione che la donazione sia effettuata in forma tracciabile.

La donazione è considerata tracciabile se il donatore comunica il proprio Codice Fiscale all’Ente e se è effettuata tramite: 

  • Assegno
  • Bancomat
  • Bonifico bancario
  • Carta di credito o di debito
  • Conto corrente postale
  • PayPal
  • Satispay

Non è invece possibile ottenere benefici fiscali per un contributo versato in contanti, anche se viene rilasciata una ricevuta di donazione da parte dall’Ente.

Una volta effettuata una donazione considerata tracciabile:

  • Comunicaci il tuo codice fiscale per avere la ricevuta completa.
  • Noi invieremo all’inizio dell’anno successivo alla tua donazione comunicazione del versamento all’Agenzia delle Entrate, in questo modo la troverai già sul tuo precompilato. 
  • Allega la ricevuta della donazione insieme alla ricevuta del tuo versamento (es. la contabile del bonifico, la copia del bollettino…) alla tua dichiarazione dei redditi.
  • Conserva la ricevuta del versamento per almeno 5 anni.

Hai domande? 

Sono presenti benefici fiscali specifici per le donazioni alla ricerca?

Sono integralmente deducibili dal reddito del soggetto erogante i fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca, a titolo di contributo o liberalità, dalle società e dagli altri soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES) in favore delle fondazioni aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica.

Tali fondazioni sono individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero degli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Per riferimenti legali → Legge 23-12-2005, n. 266, Art. 1, comma 353

Hai domande? 

Posso sostenere la Fondazione anche mentre faccio la dichiarazione dei redditi?

Si, devolvendo il tuo 5X1000.

Il 5X1000 è la quota dell’IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) che al momento di presentare la dichiarazione dei redditi puoi decidere di donare, in maniera volontaria e senza sostenere costi, a enti che svolgono ricerca sanitaria, scientifica, universitaria, o associazioni impegnate in altro settore con finalità di promozione sociale. 

Laddove il 5X1000 non venga devoluto a nessun ente, resterà nelle casse dello stato.

A partire dal 1° gennaio 2024, la Legge di Bilancio 207/2024 ha introdotto nuove limitazioni per la detraibilità delle spese per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro:

  • Se il reddito è compreso tra 75.000 e 100.000 euro, l’importo massimo di spesa detraibile è 14.000 euro.
  • Se il reddito supera 100.000 euro, l’importo massimo detraibile è 8.000 euro.

Il calcolo della detrazione dipende dall’articolo 16-ter del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), e varia anche in base alla presenza di figli fiscalmente a carico.

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS