Pandoro Dolcevetta

Il pandoro Dolcevetta di Galup è l’idea regalo per Natale che unisce tradizione e solidarietà.

Sostieni la ricerca con questo prodotto e dona il tuo contributo alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e alle attività dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Immagine di campagna del Pandoro Dolcevetta

Pandoro Dolcevetta: l’idea regalo che unisce tradizione e solidarietà.

Il pandoro Dolcevetta è molto più di un semplice dolce natalizio: è un simbolo di speranza e un gesto concreto a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS.

Quest’anno, scegliendo questo prodotto, puoi unire la tradizione delle feste a un gesto di solidarietà.

Un legame profondo unisce il territorio piemontese a tradizione, eccellenze e impegno concreto. La Fondazione ha trovato nella storica azienda dolciaria Galup, un alleato prezioso per sostenere la ricerca. Al centro di questa sinergia, il Monviso, simbolo imponente del Piemonte, che diventa emblema di autenticità, qualità e bontà.

Il Monviso e Dolcevetta

È proprio al Monviso che si ispira il pandoro Dolcevetta, una specialità che celebra le radici del nostro territorio attraverso il gusto.

L’Istituto di Candiolo – IRCCS è l’unico centro d’eccellenza creato dalle persone per le persone: con questo regalo solidale puoi sostenere un passo avanti nella cura e nella ricerca sul cancro.

Porta sulla tua tavola un dolce speciale

Trova il tuo Dolcevetta: il gusto della tradizione, vicino a te.

È possibile trovare il pandoro Dolcevetta e sostenere la ricerca:

Pandoro Dolcevetta in esposizione

La collaborazione con Galup

La collaborazione tra la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e Galup è un legame storico. Questa sinergia si fonda su un obiettivo comune: sostenere la cura e la ricerca scientifica e il lavoro svolto dall’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Un esempio concreto di questa partnership è rappresentato proprio dal pandoro Dolcevetta, un prodotto che unisce tradizione, gusto e impegno solidale.

La forza di questa iniziativa

La Fondazione acquista il Pandoro da Galup al prezzo di 16,39 iva inclusa per renderlo disponibile al pubblico a 30 euro iva inclusa.

I luoghi dove sono disponibili: presso l’Istituto di Candiolo – IRCCS e durante le iniziative promosse sul territorio piemontese nel mese di dicembre.

Inoltre, Galup distribuisce Dolcevetta allo stesso prezzo di 30 euro iva nei suoi punti vendita di Torino (Via Andrea Doria 7) e Pinerolo (Stradale Fenestrelle 32).

La vera forza di questa iniziativa risiede nell’impegno di Galup, che devolve 13,61 euro iva inclusa di ogni pandoro venduto alla Fondazione.

Questa collaborazione è un esempio virtuoso di come tradizione, eccellenza gastronomica e responsabilità sociale possano convergere, per la comunità.

I classici panettoni Galup a Candiolo

Sempre per Natale la collaborazione tra Galup e la Fondazione si arricchisce di nuove dolcezze. Oltre al pandoro Dolcevetta, sarà possibile acquistare i classici panettoni natalizi presso il corner dedicato all’Istituto di Candiolo – IRCCS e durante le iniziative organizzate dalla Fondazione sul territorio.

Un gesto semplice che fa la differenza: quasi il 50% del ricavato di ogni panettone contribuirà direttamente a sostenere le attività dell’Istituto.

Acquistare il pandoro Dolcevetta significa contribuire direttamente a un futuro migliore per chi affronta la sfida contro il cancro, trasformando un momento di dolcezza in un atto di grande valore.

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per realizzare la nuova Biobanca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per realizzare la nuova Biobanca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS