La tua raccolta fondi: un piccolo gesto, una grande differenza. Il tuo supporto è fondamentale: crea una raccolta fondi personale e sostieni la cura e la ricerca sul cancro all’Istituto di Candiolo – IRCCS.
Attivando la tua raccolta fondi, puoi diventare protagonista del cambiamento, coinvolgendo amici, familiari e colleghi in una raccolta fondi.
Infatti, ogni giorno la ricerca oncologica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, sostenuta dai donatori della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, compie passi avanti fondamentali per migliorare la prevenzione, la diagnosi e le cure per i tumori.
Hai domande?
Una raccolta fondi personale ti permette di diventare promotore della ricerca oncologica, coinvolgendo chi ti sta vicino per raccogliere donazioni destinate alla cura e alla ricerca sul cancro.
Attraverso una piattaforma online, puoi creare in pochi minuti la tua campagna e contribuire al progresso scientifico insieme a noi.
Puoi creare la tua raccolta fondi in autonomia, attraverso la pagina di donazione online:
Chiunque! Non è necessario essere esperti: il sistema è semplice e guidato. Bastano pochi minuti per impostare la tua campagna e iniziare a raccogliere fondi.
Per ricordare una persona cara
Puoi creare un’iniziativa in sua memoria, trasformando il ricordo in un aiuto concreto per altre persone.
Per dare un significato speciale a un’occasione importante
Compleanni, anniversari, nascite, sfide sportive o eventi personali possono diventare opportunità per fare del bene.
Per dare un aiuto concreto alla ricerca
I fondi raccolti sosterranno nuove terapie, strumenti diagnostici e servizi per i pazienti.
Per il semplice desiderio di aiutare
A volte, non serve un motivo specifico: donare e coinvolgere gli altri in un’azione di solidarietà è già un gesto speciale.
Hai domande?
Ogni momento speciale può diventare un’opportunità per sostenere la ricerca oncologica. Ecco alcune idee:
Compleanno solidale
Festeggia in modo speciale! Invece di ricevere regali, chiedi ai tuoi amici di sostenere la ricerca con una donazione.
Anniversari e traguardi personali
Un anniversario, una laurea, una nuova nascita o qualsiasi altra occasione può trasformarsi in un gesto di solidarietà.
Sfide sportive e progetti personali
Stai preparando una maratona, una gara ciclistica o un’escursione? Rendi il tuo impegno ancora più significativo, raccogliendo fondi per la ricerca.
In memoria di una persona cara
Un gesto d’amore per chi non c’è più, affinché il suo ricordo possa contribuire a un futuro senza cancro.
Eventi aziendali o di gruppo
Coinvolgi colleghi e amici in una raccolta fondi legata a una cena solidale, un’attività di team building o un’iniziativa aziendale.
Ogni donazione, piccola o grande, può fare la differenza per il futuro della ricerca e per la qualità della vita dei pazienti. Grazie ai fondi raccolti, possiamo:
Hai domande?
Basta seguire la procedura guidata che trovi al link qui sotto:
Ecco alcuni consigli:
Scegli un titolo e un’immagine significativa
Che sia per ricordare una persona cara, celebrare un evento o sostenere la ricerca, usa parole e immagini che raccontino la tua storia e coinvolgano chi ti segue.
Condividi la tua motivazione
Racconta perché hai scelto di aprire questa raccolta: le persone saranno più propense a donare se sentono il tuo impegno.
Dai l’esempio
Fai la prima donazione: vederti coinvolto sarà uno stimolo per amici e conoscenti.
Una volta creata la tua raccolta, diffondila per raggiungere più persone possibile. Puoi usare:
Social media: Facebook, Instagram, WhatsApp, Telegram
Email e messaggi personali per chi non usa i social
Il passaparola: racconta il perché della tua iniziativa a chi ti sta vicino
Ogni donazione è un atto di generosità che merita un riconoscimento.
Invia un messaggio di ringraziamento: anche una semplice parola può rendere speciale il contributo di chi ha donato.
Aggiorna i tuoi sostenitori: racconta loro l’andamento della raccolta per farli sentire parte del tuo progetto.
Hai domande?
Se organizzi una raccolta fondi o una colletta in modo autonomo, raccogliendo il denaro in contanti dai partecipanti per poi effettuare un unico bonifico a tuo nome, i singoli donatori non potranno beneficiare delle detrazioni fiscali, poiché la donazione risulterà effettuata da te.
Creando invece una raccolta fondi personale, ogni partecipante può donare direttamente alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ottenendo così i benefici fiscali previsti dalla normativa italiana.