L’Angiografo

Angiografo Istituto di Candiolo - IRCCS

Rendering dell’angiografo dell’Istituto di Candiolo – IRCCS

L’angiografo è uno strumento diagnostico all’avanguardia che rappresenta un elemento chiave nell’approccio moderno alla diagnosi e al trattamento dei tumori.

Questo macchinario utilizza una tecnologia sofisticata per visualizzare in dettaglio i vasi sanguigni del corpo umano, permettendo di identificare con precisione la presenza e l’estensione delle lesioni tumorali.

Il funzionamento si basa sull’iniezione di un mezzo di contrasto nei vasi sanguigni, che consente di ottenere immagini ad alta definizione in tempo reale.

Grazie a questa tecnologia, i medici possono osservare con estrema accuratezza eventuali anomalie vascolari associate ai tumori, come l’ipervascolarizzazione tipica delle masse tumorali o la presenza di emorragie.

La sala angiografica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS è dotata delle più recenti innovazioni tecnologiche nel campo.

Il sistema di angiografia digitale fornisce immagini dettagliate, mentre il software di navigazione assistita permette ai medici di eseguire procedure con una guida visiva precisa, riducendo al contempo l’esposizione alle radiazioni.

Questa combinazione di tecnologie avanzate rende possibile l’esecuzione di interventi minimamente invasivi con massima precisione.

L’angiografo non è solo uno strumento diagnostico, ma anche terapeutico. Viene utilizzato per diverse procedure interventistiche, come l’embolizzazione tumorale, che permette di bloccare l’afflusso di sangue ai tumori, e le biopsie guidate, che consentono il prelievo preciso di campioni di tessuto da analizzare.

Il macchinario è fondamentale anche per la gestione delle emergenze, come il trattamento delle emorragie tumorali, e per procedure come il posizionamento di drenaggi in caso di accumuli di liquidi.

Un aspetto particolarmente innovativo è la capacità del sistema di ricostruire modelli tridimensionali e di fondere le immagini con quelle ottenute da altri esami diagnostici come TAC o Risonanza Magnetica.

Questa caratteristica permette di raggiungere e trattare lesioni che sarebbero difficilmente accessibili con altre metodiche.

La presenza di questo macchinario all’avanguardia nell’Istituto di Candiolo – IRCCS rappresenta un significativo passo avanti contro il cancro, offrendo ai pazienti oncologici opportunità di diagnosi e trattamento sempre più precise ed efficaci, con procedure meno invasive e tempi di recupero ridotti.

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS

Contro il cancro, sostieni Candiolo.

La tua generosità è fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS