14/12/2023

I tumori maschili

Link copiato

Cristina Chiabotto: Oggi parleremo dei tumori maschili in occasione della campagna della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Life is Blu, e ne parleremo con Alessandra Mosca, la dottoressa referente oncologa per le neoplasie urologiche dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. La prima domanda che ci fanno è questa: i tumori urologici metastatici sono di competenza esclusivamente oncologica?

La risposta multidisciplinare ai tumori maschili

Dr.ssa Alessandra Mosca: La risposta è no, perché tutti i tumori urologici — e quindi il tumore della prostata, del rene, della vescica, del testicolo e anche del pene — sono di competenza multidisciplinare. Devono essere affrontati fin dall’inizio, fin dalla diagnosi, da tutto il team che se ne occupa: urologi, oncologi, radioterapisti, medici nucleari, radiologi.

Questo per identificare gli esami giusti per la diagnosi e individuare la strategia terapeutica personalizzata per ciascun tumore e per ciascun paziente.

Quali farmaci si usano oggi per il tumore alla prostata?

Dr.ssa Alessandra Mosca: Il tumore della prostata ha conosciuto negli ultimi anni uno stravolgimento completo dal punto di vista delle terapie. Al momento si possono utilizzare:

  • Terapie ormonali di vecchia e nuova generazione
  • Farmaci chemioterapici
  • Farmaci biologici o target (es. inibitori di PARP)
  • Farmaci radio metabolici come il Radium 223
  • A breve anche il Lutezio PSMA (anche nel nostro centro)
  • Possibilità di accedere a protocolli internazionali con farmaci innovativi

È una competenza esclusivamente oncologica?

Cristina Chiabotto: Il tumore del rene metastatico si affronta solo con farmaci oncologici?

Dr.ssa Alessandra Mosca: La risposta è no. Anche il tumore del rene è di approccio multidisciplinare. Va sempre valutato inizialmente con urologi e radioterapisti.

Strategie terapeutiche per il tumore renale

  • Se il tumore è oligo-metastatico (poche metastasi), il paziente può essere operato dagli urologi e poi sottoposto a metastasectomia chirurgica o radioterapica, e successivamente a terapia biologica.
  • Se ci sono molte metastasi, si decide insieme se iniziare prima con terapia sistemica. Attualmente si utilizzano combo di immunoterapia e terapia biologica, seguite da eventuale chirurgia in caso di risposta.

Quali sono le opzioni terapeutiche per il tumore della vescica?

Cristina Chiabotto: Il tumore della vescica, quali opzioni terapeutiche ha?

Dr.ssa Alessandra Mosca: Anche il tumore della vescica ha recentemente visto una grande evoluzione nelle terapie, grazie anche agli ultimi risultati del Congresso Europeo degli Oncologi.

Terapie nei casi localizzati

  • In caso di tumore localizzato, si affronta in modo multimodale: chirurgia o radioterapia + chemioterapia
  • Team multidisciplinare fin dall’inizio: urologi e radioterapisti

Terapie nei casi metastatici

  • Terapia sistemica iniziale (chemioterapia)
  • Seguita eventualmente da immunoterapia o farmaci anticorpo coniugati

Ci sono strategie terapeutiche efficaci?

Cristina Chiabotto: Il tumore del testicolo ha strategie terapeutiche efficaci?

Dr.ssa Alessandra Mosca: Assolutamente sì. È un tumore che colpisce il giovane maschio, ma rientra nei tumori rari.

Cristina Chiabotto: Rari, menomale.

Dr.ssa Alessandra Mosca: E fortunatamente guarisce in un’altissima percentuale di pazienti.

Come si cura il tumore testicolare?

  • Identificazione precoce e stadiazione corretta sono fondamentali
  • Trattamenti possibili:
    • Sorveglianza attiva
    • Chemioterapia dopo chirurgia
    • Radioterapia

Anche qui si parla di un approccio multidisciplinare.

Come si fa prevenzione nei tumori maschili?

Cristina Chiabotto: Per quanto riguarda invece la prevenzione? Cosa possiamo dire su questa tipologia di tumori?

Dr.ssa Alessandra Mosca: La prevenzione parte dalla consapevolezza e dal rivolgersi al medico di base in presenza di sintomi inusuali.

Segnali da tenere sotto controllo

  • Prostata: difficoltà a urinare
  • Rene e vescica: sangue nelle urine
  • Dolori inspiegabili in qualsiasi parte del corpo
  • Testicolo: auto-palpazione regolare per notare eventuali masse

In caso di anomalie, è essenziale rivolgersi subito al medico o all’urologo.

Cristina Chiabotto: Grazie alla dottoressa Alessandra Mosca. Noi ci vediamo per la prossima puntata con un’edizione speciale dedicata al Natale. Mi raccomando, sul Tumore Facciamo Rumore!

Locandina campagna 5X1000