04/09/2025

Notizie da Candiolo

La Fondazione charity Partner di MITO 2025

Link copiato

Mercoledì 3 settembre si è inaugurato MITO SettembreMusica 2025, il grande festival di musica classica che, fino al 18 settembre, unisce Torino e Milano sotto il tema “Rivoluzioni”. Un percorso che intreccia concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini e progetti multidisciplinari: 67 appuntamenti capaci di abbracciare epoche, linguaggi e culture diverse, dai capolavori di Vivaldi, Bach e Čajkovskij fino alle voci contemporanee di Berio, Saunders e Moussa.

Quest’anno, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro è charity partner del festival: un connubio tra arte e ricerca che unisce cultura, cura e solidarietà. In occasione di MITO, chi acquista un biglietto per i concerti di Torino può scegliere di aggiungere 1 euro a sostegno delle attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, contribuendo concretamente al futuro della scienza.

Inoltre, dal 10 al 23 settembre torna MITO per la Città, il progetto diffuso promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione per la Cultura Torino, giunto alla sua diciassettesima edizione, che porta la musica in spazi urbani, istituzioni culturali e luoghi della quotidianità. Anche in questo caso la Fondazione è charity partner dell’iniziativa e celebrerà la collaborazione con un evento speciale: mercoledì 10 settembre alle ore 11:30 presso l’Istituto di Candiolo – IRCCS si terrà il concerto dei Tetrabones, quartetto di tromboni del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino.

Un appuntamento che diventa simbolo dell’anima di MITO: la musica come occasione di condivisione, ispirazione e sostegno, capace di unire il piacere dell’ascolto al valore della solidarietà.

Per acquistare i biglietti dei concerti di Torino di MITO e sostenere la Fondazione è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione. Per trovare altre informazioni su MITO per la città, è possibile visitare il sito ufficiale dell’iniziativa.