13/11/2025
Notizie da Candiolo
In occasione della settimana delle Nitto ATP Finals, l’Istituto di Candiolo – IRCCS ha ospitato oggi un evento speciale nell’ambito dell’iniziativa “Tennis & Friends in Corsia”: il tennista torinese Lorenzo Sonego, insieme al team di Tennis and Friends, agli insegnanti federali della FITP coordinati da Michelangelo Dell’Edera, ha incontrato i pazienti del nostro Istituto per portare un messaggio di forza e speranza attraverso lo sport.
La visita rappresenta un nuovo capitolo del progetto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), che unisce il mondo dello sport e della salute con un obiettivo potente: trasformare il gioco in cura e il movimento in sorriso.
“L’Istituto di Candiolo – IRCCS è una realtà straordinaria, un’eccellenza che, da torinese, conoscevo e ammiravo già da tempo. Visitarlo è stato un vero onore, così come portare un momento di serenità ai suoi pazienti attraverso lo sport“, ha dichiarato Lorenzo Sonego al termine della visita.
Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha sottolineato: “Lorenzo Sonego rappresenta un’eccellenza del nostro territorio, così come l’Istituto di Candiolo – IRCCS. Vederle unite oggi, in un incontro che porta energia e vicinanza ai nostri pazienti, è motivo di grande orgoglio per la Fondazione. Siamo profondamente grati a Lorenzo per la sua sensibilità e per aver scelto di condividere con noi il valore dello sport e della solidarietà”.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di Tennis & Friends, l’evento che da oltre dieci anni promuove la prevenzione, la salute e la solidarietà attraverso lo sport. Nel suo quindicesimo anno di attività, Tennis & Friends ha portato il proprio impegno sociale all’interno del Fan Village delle Nitto ATP Finals a Torino, con un’Area Salute dove specialisti delle eccellenze del sistema sanitario piemontese – tra cui l’IRCCS Istituto di Candiolo – offrono check-up gratuiti e consulenze in 12 diverse specialità mediche.
L’Istituto di Candiolo – IRCCS conferma così ancora una volta il proprio impegno non solo nella ricerca e nella cura dei tumori, ma anche nel promuovere il benessere dei pazienti attraverso iniziative che valorizzano la dimensione umana della cura.