13/10/2025
Dicono di noi
La Repubblica
Ricerca, innovazione tecnologica, cura e attenzione anche alle famiglie dei pazienti sono tra i focus che emergono dal Bilancio sociale e di sostenibilità 2024 della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro-Irccs, presentato oggi.
Nel 2024, i fondi del 5 per mille hanno consentito di finanziare nove progetti pluriennali dedicati alle principali patologie tumorali, in collaborazione con i più prestigiosi centri oncologici internazionali. “Studiare il sistema immunitario ci permette di comprendere come il corpo reagisce al tumore e di sviluppare terapie personalizzate. A Candiolo stiamo costruendo un ponte tra la ricerca di base e la clinica, per offrire ai pazienti trattamenti sempre più mirati e meno invasivi” sottolinea Luigia Pace, direttrice del Laboratorio di Immunità e cancro.
Accanto a lei Christopher Heeschen, direttore del Laboratorio di Eterogeneità del cancro al pancreas, dopo l’esperienza alla Shanghai Jiao Tong University. “In Istituto – spiega – lavoriamo per rendere la ricerca sempre più vicina ai bisogni dei pazienti. Grazie ai fondi del 5 per mille possiamo affrontare tumori complessi come quello del pancreas con un approccio multidisciplinare, capace di trasformare i risultati scientifici in cure reali”.
L'articolo completo è disponibile a questa pagina